criptovalute

Libra, ecco perché Visa e Mastercard si sfilano dal progetto sulla criptovaluta di Facebook

di Redazione Economia

Libra, ecco perché Visa e Mastercard  si sfilano dal progetto sulla criptovaluta di Facebook

Alcuni dei principali partner di Facebook nel progetto Libra, la criptovaluta digitale che Mark Zuckerberg, numero uno del social network, aveva annunciato qualche mese fa, starebbero riconsiderando il loro coinvolgimento. A dirlo è il Wall Street Journal. Visa e Mastercard, insieme ad altri partner commerciali di cui non è stato rilasciato il nome, starebbero riconsiderando la partecipazione e il sostegno al progetto, vista la crescente opposizione da parte di numerose autorità di regolamentazione.

Le critiche

La nuova moneta digitale di Zuckerberg è stata oggetto di critiche e dubbi da parte delle autorità mondiali, come la Federal Reserve. David Marcus, il responsabile del progetto di Facebook, è stato interrogato dai membri del Congresso Usa che volevano ottenere dettagli ulteriori sul progetto e allo stesso tempo rassicurazioni riguardo la protezione dei dati personali degli utenti. Marcus, insieme a un team dedicato, ha lavorato per oltre un anno in segreto prima di svelare Libra. Al contempo, legislatori e autorità monetarie hanno chiesto ai partner del progetto come Visa e Mastercard di fornire i dettagli sulla loro partecipazione a Libra, con particolare attenzione alle norme previste per prevenire il riciclaggio di denaro.

Le risposte di Libra e Facebook

Il capo della comunicazione dell’associazione Libra, Dante Disparte, ha detto che i vari partner del progetto si sono incontrati più volte con i regolatori per discutere su come adeguarsi alle norme anti-riciclaggio e anti-terrorismo. Poco dopo la pubblicazione dell'articolo, lo stesso David Marcus ha risposto al Wall Street Journal con una serie di tweet sul suo profilo Twitter, sostenendo che la riunione per definire i partner in modo definitivo sarà solo nelle prossime settimane e che nessuno ha ancora aderito ufficialmente.

Il progetto

Il lancio di Libra è previsto per la metà dell’anno 2020. Facebook ha affidato la governance e la gestione dei progetti a un’entità indipendente, con sede a Ginevra (Svizzera) e composta da 28 attori del settore, per iniziare. Ognuna di queste organizzazioni deve investire almeno 10 milioni di dollari nel progetto. Libra dovrebbe offrire dal 2020 un nuovo metodo di pagamento al di fuori dei canali bancari tradizionali: è la pietra angolare di un nuovo ecosistema, uno strumento che potrebbe interessare quelli esclusi dal sistema bancario, in particolare nei paesi emergenti.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>
Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".