Urusei Yatsura, Lum - La ragazza dello spazio

« Older   Newer »
  Share  
nembo85
view post Posted on 20/3/2010, 11:04




Concedetemi l'onore di aprire questo topic dedicato al mio anime preferito, cioè Lamù, la ragazza dello spazio (il cui titolo orginale è Urusei Yatsura).

image

Qui di seguito metto la trama in breve.

La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l'omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo, e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s'innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Le avventure sono organizzate per singoli episodi, ed in alcuni casi un episodio è diviso in più puntate. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi "simili" dalle personalità più grottesche. Molte delle situazioni che di volta in volta si presentano, altro non sono che parodie della società moderna e del folklore giapponesi (un po' come sono i Simpson per il pubblico statunitense).

Nel passaggio dal manga all'anime alcune storie sono state parzialmente modificate per adattarle alla animazione, mentre alcune storie tra gli ultimi capitoli e qualche personaggio presenti nel manga, non sono stati trasposti in animazione.

La caratteristica principale che mi ha fatto adorare questo anime (oltre naturalmente alla bellissima protagonista) è il fatto che Urusei Yatsura, nei suoi episodi, mischia vari stili e vari generi, per cui un episodio può essere più incentrato sulla comicità, un'altro ivece sul sentimentale, un'altro ancora sull'onirico (ricordiamo che il regista dei primi episodi è niente meno che Mamoru Oshii, specializzati in racconti in cui il sogno si mischia con la realtà).

Quindi capita spesso che nei vari episodi ci sia un gran numero di riferimenti alla cultura giapponese, alla cultura orientale e anche ad altri Anime.

Alcuni di questi riferimenti sono:

- l'episodio, E poi non rimase nessuno, appare come la parodia di Dieci piccoli indiani di Agatha Christie;

- l'episodio La sorella di Mendo, che presenta il personaggio di Ryoko, può essere letto anche come una parodia di Romeo e Giulietta;

- l'episodio, Precario equilibrio, è organizzato come un episodio di Ai confini della realtà;

- nell'episodio L'amnesia di Lamù e nel primo film, le forze armate di Mendo vestono l'uniforme nera delle SS;

- nell'episodio Lotta mascherata i mercenari di Mendo onorano il loro padrone sfoggiando il saluto nazista "Heil Mendo";

- nelle feste in maschera spesso sono presenti gli alieni tratti da Alien o Ultraman;
in un episodio e nel secondo film appare il personaggio Dart Fener di Guerre stellari;

- in un episodio Shinobu, per liberarsi di un corteggiatore, esegue una mossa di judo le cui movenze ed immagini richiamano palesemente l'anime Judo boy;

- nell'episodio, Quei gatti sui tetti che scottano, è citato "per immagini" Rocky Joe;

- l'episodio Amo Shinobu!, Ken il guerriero è citato in un combattimento fra il gatto Kotatsu e un compagno di classe somigliante a Kenshiro;

- in un episodio compare Nausicaä protagonista del noto film Nausicaä della valle del vento;

- nell'episodio 78 Le casalinghe la madre di Ataru si ritrova nello scenario del film "La guerra dei mondi";

- nell'episodio 85 Mendo spara i pugni atomici come Mazinga;

- nell'episodio 85 Ryunosuke accelera come il personaggio Cyborg 009 della serie Cyborg 009;

- nell'episodio 100 Un dolcetto indigesto si cita Alice nel paese delle meraviglie;

- nell'episodio 106 L'amnesia di Lamù: 2°parte Ataru salta in moto un recinto di filo spinato come Steve McQueen ne La grande fuga;

- nell'episodio 217 (l'ultimo episodio) s'intravede Kyoko Otonashi, la coprotagonista di Maison Ikkoku (Cara Dolce Kyoko), anime che sarebbe stato trasmesso nello stesso slot a partire dalla settimana successiva.

Ed ecco un filmato di you tube che mostra qualche immagine del "mondo" di Lamù.

 
Top
J-Pao
view post Posted on 20/3/2010, 11:36




Ho dibattuto così lungamente su Urusei Yatsura che non ho voglia di ricominciare una discussione.
Certo il valore affettivo che nutro per questo anime/manga è elevato ma ciò non mi rende cieco davanti ai suoi tanti difetti.
Un prodotto che all'epoca fu molto apprezzato e di 'rottura', se così vogliamo dire...
 
Top
Swen
view post Posted on 20/3/2010, 12:42




Come già fatto altre volte, edito il titolo del topic con il nome originale, ché le girelle più lontane stanno meglio è :asd:
 
Top
Star Platinum
view post Posted on 20/3/2010, 12:47




CITAZIONE (Swen @ 20/3/2010, 12:42)
ché le girelle più lontane stanno meglio è :asd:

Ma vai a cagare che di fronte ai cartoni degli anni 80 dovresti solo chinarti e prenderlo :asd:


Comunque Lamù all'epoca era davvero un gran bel cartone con una comicità demenziale davvero esilarante come sua punta di diamante.Proprio in questi giorni visionando The Slayers mi sono trovato spesso a pensare alla comicità classica e a quella moderna negli anime e bisogna dire che quella classica è nettamente superiore e titoli come Lamù,Gigi la trottola ne sono una dimostrazione lampante.
Riguardo alla cultura giapponese J-Pao già aveva scritto qualcosa però a me francamente non cambia molto nella visione sia di Lamù sia di qualsiasi altro anime

Edited by Star Platinum - 20/3/2010, 12:55
 
Top
Swen
view post Posted on 20/3/2010, 12:49




Come al solito capisci un cazzo :xlol:
Io con girella non ho mai inteso i vecchi anime (che peraltro ho sempre considerato fondamentali, figurati) ma i vecchi doppiaggi e adattamenti farlocchi ai quali sono stati sottoposti :roll:
 
Top
Star Platinum
view post Posted on 20/3/2010, 12:57




Quanto sei pignolo O_o
 
Top
J-Pao
view post Posted on 20/3/2010, 13:05




CITAZIONE (Star Platinum @ 20/3/2010, 12:47)
a pensare alla comicità classica e a quella moderna negli anime e bisogna dire che quella classica è nettamente superiore e titoli come Lamù,Gigi la trottola ne sono una dimostrazione lampante.

Apperò, un deciso cambio di rotta da quando affermavi

CITAZIONE (Star Platinum @ 20/3/2010, 12:47)
Si può notare che la trama è molto simile a quella di Lamù quindi una storia fatta e rifatta ma la comicità,senza togliere nulla a Lamù che resta un grandissimo anime,di To Love Ru gli è decisamente superiore.

 
Top
Banchou
view post Posted on 20/3/2010, 13:36




CITAZIONE (Swen @ 20/3/2010, 12:42)
ché le girelle più lontane stanno meglio è :asd:

mi fischiano le orecchie :rotfl: mah...


cmq, Lamù (o Urusei Yatsura, scegliete vobis) è il primissimo anime (non robotico) che ho visto nella mia travagliata infanzia :asd: sarà vecchio, sarà disegnato coi piedi, sarà quello che volete, ma a me è piaciuto e continuerà a piacere indipendentemente da tutti e tutti :riot:
Per gli amanti delle girelle cosmiche rotanti, io preferisco di granlunga il PRIMO doppiaggio :asd:
 
Top
J-Pao
view post Posted on 20/3/2010, 13:54




Ma anche io riconosco appieno il valore di Urusei Yatsura, infatti dopo aver visto l'anime ho voluto recuperare tutto il manga originale, nonostante il formato terribile.
 
Top
Star Platinum
view post Posted on 20/3/2010, 13:59




CITAZIONE (J-Pao @ 20/3/2010, 13:05)
Apperò, un deciso cambio di rotta da quando affermavi

Esistono anche le rivalutazioni eh,e di fatti non nego che ho rivalutato la comicità classica sopratutto grazie a The Slayers(che sto visionando in questo periodo)e Gigi la trottola(che visiono su Sky)i quali mi stanno facendo morire dal ridere con i loro sketch...e ammetto che per i moderni solo Lucky Star è riuscito a farmi ridere come stanno facendo i titoli citati poc'anzi.
 
Top
J-Pao
view post Posted on 20/3/2010, 14:24




CITAZIONE (Star Platinum @ 20/3/2010, 13:59)
CITAZIONE (J-Pao @ 20/3/2010, 13:05)
Apperò, un deciso cambio di rotta da quando affermavi

Esistono anche le rivalutazioni eh,e di fatti non nego che ho rivalutato la comicità classica sopratutto grazie a The Slayers(che sto visionando in questo periodo)e Gigi la trottola(che visiono su Sky)i quali mi stanno facendo morire dal ridere con i loro sketch...e ammetto che per i moderni solo Lucky Star è riuscito a farmi ridere come stanno facendo i titoli citati poc'anzi.

Ma io sono contento di questa cosa! ^^
 
Top
Ryoda Ushitora
view post Posted on 20/3/2010, 14:42




Io ho scoperto Urusei Yatsura appena due anni fa e mi sono innamorato di Lamù non appena l'ho vista sullo schermo! :wow: :wow:
Dopodiché ho comprato tutti i volumi del manga e visto su YouTube tutte le puntate dell'anime, compresi gli OAV e i film.
Senza dubbio è l'opera più originale fra gli shonen della Takahashi, ma presenta anch'essa dei difetti evidenti.
Primo fra tutti, il protagonista maschile Ataru Moroboshi (maledetto sia sempre il suo nome!). Non ho mai visto in un anime un personaggio più detestabile, subdolo e ipocrita di lui, parola mia! :comeon:
Ma la cosa che più mi lascia senza parole è che c'è gente che si ostina a difenderlo a spada tratta. Su internet ho persino letto il commento di un eretico che ha osato paragonarlo ad un mostro sacro dell'animazione mondiale come Homer Simpson! :jaw:
Io vi avverto: se qualcuno di voi oserà difendere quel "coso", subirà le mie ire! :ssj:
Un altro punto a sfavore di quest'opera è il finale. Una farsa mascherata da tragedia semplicemente pietosa! :ggh:
 
Top
nembo85
view post Posted on 21/3/2010, 00:20




Io di Lamù ho qualche numero del manga, poi ho tutti gli episodi dell'anime, tutti i film e tutti gli oav, un pò in dvd un pò in whs e un pò registrati dalla televisione.
 
Top
nembo85
view post Posted on 21/3/2010, 12:23




Ed ecco a voi il vero lato oscuro di Lamù. :asd:

image


CITAZIONE (Swen @ 20/3/2010, 12:42)
Come già fatto altre volte, edito il titolo del topic con il nome originale, ché le girelle più lontane stanno meglio è :asd:

Potresti allora cambiare anche il sottotitolo e metterci "Lamù - la ragazza dello spazio", almeno così ha più senso.
 
Top
Kiba
view post Posted on 21/3/2010, 13:02




L'ho seguito ormai da così tanto tempo che ho dimenticato quasi tutto. Mi era simpatico il tipo di ricca famiglia vestito sempre di bianco :sisi:
 
Top
25 replies since 20/3/2010, 10:52   641 views
  Share